Un incontro e uno spettacolo teatrale per le due giornate, al fine di stringere ancora di più la rete di rapporti che lega le due sponde dell’Adriatico, tra Puglia e Albania. L’iniziativa dal nome “Ricordo del passato, nostalgia del futuro”, in un gioco di parole che valorizzando il passato intende costruire un futuro migliore, ha visto la partecipazione di personalità della cultura pugliesi e albanesi, rappresentanti di enti ed istituzioni con lo scopo dichiarato di porre le basi per la creazione di un ponte dalle basi solide con la cultura. L’unica che può creare legami duraturi e proficui. Le giornate, organizzate da Koreja che grazie al suo direttore Salvatore Tramacere, vanta numerose collaborazioni con le istituzioni albanesi, sono state finalizzate alla redazione di una carta dei bisogni culturali, con delle proposte concrete da fare a Regione Puglia, rappresentata dai due assessori presenti Alessandro Delli Noci, assessore allo Sviluppo Economico e Viviana Matrangola, assessore alla Cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia sociale.
Se in passato l’Albania guardava all’Italia come modello di emancipazione, sviluppo e progresso, ora i modelli sono cambiati, e addirittura su determinati aspetti i dirimpettai adriatici hanno investito e raggiunto nuovi livelli e obiettivi. Insieme si cresce e per questo, anche in previsione dell’entrata dell’Albania nell’Unione Europea, la Puglia deve avviare delle comunicazioni che favoriscano lo scambio di idee ed esperienze per progredire insieme. Tutti i partecipanti, dopo una prima presentazione hanno espresso le loro proposte di lavoro, alla fine verranno elaborate e sarà stilato un documento che sarà lasciato alle istituzioni come base da cui partire per programmare nuovi percorsi. Simonetta Dellomonaco, Consigliere per la cultura del Premier Albanese Edvin Kristaq Rama, in collegamento telefonico ha annunciato che si sta lavorando per un festival del cinema che coinvolga le due sponde. E altre attività affini sono state ipotizzate. Ecco i partecipanti all’incontro: Altin Basha, direttore del Teatro Nazionale Albanese; Lucjan Bedeni, direttore della Fototeca Marubi di Skutari; Vincenzo Bellini, presidente di Puglia Creativa; Arlinda Dudaj, editore e presidente della Casa Editrice Dudaj, Tirana; Jonid Jorgji, direttore dell’Agenzia per le Industrie Creative di Bashkia di Tirana; Lino Manosperta, responsabile Ufficio Progetti, Formazione e Teatro Ragazzi – Puglia Culture; Claudio Polignano, dirigente Dipartimento Sviluppo Economico, Struttura di Progetto Interreg IPA South Adriatic, Regione Puglia; Paolo Ponzio, presidente di Puglia Culture e direttore del Dipartimento di Ricerca e innovazione umanistica DAMS, Università di Bari; Alessandro Ruggera, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana.
Ilaria Lia
Pubblicato su Quotidiano di Puglia il 12 gennaio 2025
Lascia una risposta